L'università e la ricerca pubblica italiana sono a rischio per la riduzione dei finanziamenti: crescono le adesioni all'appello delle società scientifiche
Cronache della ricerca #327
Negli ultimi mesi, le Università italiane sono state colpite da politiche governative che hanno sia ridotto significativamente i finanziamenti sia introdotto nuovi meccanismi di reclutamento, che rischiano di non tutelare in maniera sufficiente la qualità della ricerca e aggravare la fuga verso l’estero di giovani scienziati. Pubblichiamo il Documento delle società scientifiche italiane (che sono in crescita e al momento 56) che esprimono la loro preoccupazione per la ricerca e l'insegnamento accademico colpiti dai tagli.
Di fronte alla riduzione di circa 500 milioni del finanziamento all'università, alle assegnazioni che hanno ridotto i fondi per quasi tutte le università statali, alle preoccupanti proposte sul reclutamento dei ricercatori, il documento dichiara che queste misure “sollevano serie preoccupazioni sul ridimensionamento dell’università e della ricerca pubblica. Come Presidenti di Società scientifiche italiane, che rappresentano migliaia di docenti universitari e ricercatori del Paese, non possiamo condividere la deriva che si prospetta per la nostra università" e chiede che "la Legge di Bilancio 2025 assicuri un aumento delle risorse per l’università e la ricerca". L'obiettivo dell'iniziativa è attirare l'attenzione sui problemi dell'università e contribuire a un dibattito documentato.
Ulteriori adesioni all’appello da parte di società scientifiche possono essere inoltrare alla mail info@scienzainrete.it
🎖️Nobel 2024 per la fisica (e la chimica) alle reti neurali. Quest'anno l'Intelligenza Artificiale ha fatto la parte del leone nei Nobel per la fisica e la chimica. Meglio sarebbe dire machine learning e reti neurali, grazie al cui sviluppo si devono sistemi che vanno dal riconoscimento di immagini alla IA generativa come Chat-GPT. In questo articolo Chiara Sabelli racconta la storia della ricerca che ha portato il fisico e biologo John J. Hopfield e l'informatico e neuroscienziato Geoffrey Hinton a porre le basi dell'attuale machine learning.
🎵I musicisti leggono usando il cervello in modo diverso dalle altre persone. È il risultato di un recente studio uscito su NeuroImage Reports firmato da Alice Mado Proverbio e di Elham Sanoubari dell’Università Milano-Bicocca. Una delle principali conclusioni è la notevole differenza nell'attivazione cerebrale tra musicisti e non musicisti nel giro occipitale medio (MOG) durante la lettura di testi. Lo studio supporta l'idea che l’allenamento intensivo che deve esercitare un musicista nella lettura musicale favorisca una certa neuroplasticità. Questo coinvolgimento bilaterale del cervello potrebbe essere protettivo contro disturbi come la dislessia, che tipicamente comportano deficit nell'emisfero sinistro nelle aree correlate alla lettura. Ne scrive Jacopo Mengarelli.
💉A settembre abbiamo pubblicato un articolo firmato dall'epidemiologo Eugenio Paci che, a fronte della controversia sui vaccini anti-COVID, richiamava la necessità di un confronto scientifico aperto e indipendente per poter trovare uno spazio di discussione metodologica seria che contribuisca in modo costruttivo al dibattito. In particolare, Paci ha fatto riferimento al “caso da discutere” di uno studio sulla provincia di Pescara, con risultati controcorrente sul rapporto tra questi vaccini e mortalità. Abbiamo sostenuto la richiesta di un confronto scientifico e in quest'ottica pubblichiamo la risposta degli autori dello studio.
👩💻Sapevi che il chinino ha origini andine? Molte scoperte scientifiche e mediche importanti provengono da mondi diversi dall’Europa: Eva Benelli e Marco Boscolo, autore di La bianca scienza-Spunti per affrontare l’eredità coloniale della scienza (Eris editore) hanno discusso di come nella storia del progresso scientifico siano stati lasciati fuori interi popoli e intere culture, lasciati da parte sia nel trasferimento delle conoscenze, sia nel riconoscimento del ruolo avuto per farle progredire. Se hai perso il webinar di giovedì 10 ottobre, puoi riguardarlo quando vuoi sul nostro sito.
💰Continua il crowdfunding Diamond Open Access: scienze naturali accessibili a tutti lanciato dalla Società Italiana di Scienze Naturali. Il progetto riguarda il finanziamento della pubblicazione delle storiche riviste Natural History Sciences (ex Atti), Rivista Italiana di Ornitologia e Natura in un momento particolarmente difficile per l’associazione, che da sola non è in grado di sostenere i costi di gestione e di pubblicazione. La campagna dura fino al 15 novembre: prevede delle ricompense per chi dona e, se non raggiunge la somma necessaria, restituisce tutto ai sostenitori, con l’idea che i soldi chiesti siano proprio quelli che servono per raggiungere lo scopo dichiarato. Qui si può consultare il progetto.
Nel Nobel per la Medicina 2024 tutto è partito da studi su un verme. Victor Ambros e Gary Ruvkon lo hanno vinto «per la scoperta del microRNA e il suo ruolo nella regolazione genica post-trascrizionale». Con un lavoro partito all’inizio degli anni Novanta, i due biologi hanno scoperto uno dei meccanismi alla base di una delle caratteristiche più intriganti delle cellule degli organismi complessi: la diversità che caratterizza i diversi tessuti nonostante abbiano un patrimonio genetico condiviso. La scoperta di questo fondamentale meccanismo è avvenuta in un animale: per la precisione, un Caenorhabditis elegans, nematode ampiamente utilizzato in ricerca. Ancora una volta si dimostra quanto la ricerca di base, spesso condotta su organismi semplici e apparentemente distanti dall’essere umano, sia fondamentale per comprendere i meccanismi complessi alla base della vita. Se ne parla su Research4life.
Segnalazioni e appuntamenti
📖Tatuaggi: i rischi per la salute. La pratica del tatuaggio, sempre più diffusa specialmente tra i giovani, si associa a potenziali rischi per la salute. Quali sono questi rischi? Quali le precauzioni da adottare? Gli ingredienti utilizzati per i tatuaggi sono veramente sicuri? Quali sono le tecniche di rimozione dei tatuaggi e le possibili complicanze? Che cosa si intende per tatuaggi con finalità medica? Le risposte a queste e altre domande in un pratico ebook di Maria Rosa Valetto, edito da Zadig, con le notizie più recenti sul tema. Disponibile a 4,99 euro in formato ePub e Kindle. Qui maggiori informazioni.
📖 Oggi venerdì 11 ottobre alle ore 21 a Milano, villa Scheibler (via Orsini 21) presentazione del libro Il cronico trauma della guerra, di Maurizio Bonati. Qui maggiori informazioni.
🗓️È in corso a Padova fino al 13 ottobre il CICAP Fest. Tema di quest’anno è Misurare il mondo: è una volta definite e misurate le grandezze, infatti, che è possibile indagare le relazioni con cui interagiscono, formulare ipotesi, fare previsioni e verificarne l’attendibilità. Le misure ci fanno scoprire nuovi legami, individuare errori e trovare la strada migliore per il futuro. Qui maggiori informazioni.
🗓️È in corso a Reggio Calabria fino al 13 ottobre il Festival Cosmos, un’iniziativa volta a promuovere il dialogo tra scienza, cultura e società, attraverso laboratori scientifici, conferenze pubbliche, esposizioni e seminari. Qui maggiori informazioni.
🗓️Mercoledì 16 ottobre a partire dalle 19.15 sui canali YouTube e Facebook di EduINAF diretta dedicata alla cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS, già definita cometa del secolo, con osservazioni dal vivo con i telescopi INAF da Bologna (Loiano), Cagliari, Palermo e Roma. Qui maggiori informazioni.
🗓️Il 23 ottobre alle 18.30 a Milano nell’Aula Magna dell’Università degli Studi ultimo incontro della serie “Dieci per 100” su I “destri” della Ca’ Granda, canali di raccolta delle acque reflue dell’originario “Spedale di poveri”, opera del Filarete, che portano oggi a riflettere sulla stretta connessione tra buona gestione delle acque, sviluppo della civiltà e tutela della salute. Qui maggiori informazioni.
👩💻Giovedì 24 ottobre alle ore 16 webinar di Scienza in rete. Eva Benelli discute in diretta streaming con la giornalista scientifica Silvia Bencivelli del suo ultimo libro Il mistero del gatto Asclepio (Salani): un’indagine appassionante per scoprire i segreti della storia della medicina. Il webinar si può seguire sul sito o sul canale YouTube di Scienza in rete.
Oggi apre il CicapFest con una discussione che ha come titolo “Conoscere per deliberare”, il felice motto di Luigi Einaudi che richiamava i politici a basare le decisioni sui dati e sulla scienza (nel suo caso soprattutto economica). Per questo siamo anche noi qua a Padova a parlarne (qui il programma), perché l’iniziativa “Scienza in parlamento” possa migliorare il rapporto fra competenze scientifiche e politica anche in Italia. Vi terremo aggiornati!
Purtroppo questo governo come in passato sembra propendere per il privato piuttosto che per il pubblico.
Le difficoltà di reclutamento colpiscono gia ad oggi Università ed Enti Pubblici di Ricerca (EPR) italiani. Apprezzabile che sia nel titolo che nel testo l'appello richiami le due componenti del sistema ricerca come una diade. Anche perchè nei fatti di diade non sempre si tratta. Come in trasparenza ci mostra l'appello stesso quando per brevità innecessaria scrive Università e risparmia EPR.