Appuntamento a Roma per rilanciare il finanziamento di università e ricerca
Cronache della ricerca #333
Lunedì 25 novembre a Roma, presso la CRUI, Conferenza dei rettori delle università italiane, si terrà l'incontro tra la Conferenza dei rettori e le 122 società scientifiche che hanno sottoscritto il documento I rischi di ridimensionamento dell’università e della ricerca, pubblicato su Scienza in rete, così come l’articolo di Giovanni Dosi e Rocco De Nicola Il soffocamento delle università e l’impoverimento del Paese continuano. L’incontro, moderato da Luca Carra, sarà aperto dalla Presidente CRUI Giovanna Iannantuoni e da alcuni contributi, fra i quali quello del presidente della Società italiana di economia Mario Pianta, del presidente del Gruppo 2003 Rocco De Nicola, di Luigi Ambrosio, che ha coordinato il Tavolo tecnico per la strategia italiana in tema di ricerca fondamentale del MUR, e di Maria Luisa Meneghetti dei Lincei. Per partecipare - in presenza o online - è necessaria la registrazione.
😄Perché ridiamo: capire la risata tra neuroscienze ed etologia. La risata ha origini antiche e un ruolo complesso, che il neuroscienziato Fausto Caruana e l’etologa Elisabetta Palagi esplorano, tra studi ed esperimenti, nel loro saggio Perché ridiamo. Alle origini del cervello sociale. Per formulare una teoria che, facendo chiarezza sugli errori di partenza dei tentativi passati di spiegare il riso, lo vede al centro della socialità, nostra e di altre specie. Attraverso una lunga serie di dati sperimentali, Caruana e Palagi guidano chi legge verso la loro teoria del riso, raccogliendo le fila di anni di ricerche e unendo le neuroscienze con gli studi sul comportamento animale per rispondere alla grande domanda: perché ridiamo? Dal punto di vista evolutivo, quali sono le origini di questo comportamento? Quello del riso, rispondono Caruana e Palagi, è «un comportamento animale complesso che assolve ancestrali funzioni sociali – stringere legami, promuovere il gioco e le interazioni cooperative, diminuire la tensione – che condividiamo con molte altre specie animali. Abbiamo battezzato questo approccio “teoria dell’interazione sociale”». Ha letto per noi il saggio Anna Romano.
💊Allarme AIFA sull'antibioticoresistenza: rischia di diventare la prima causa di morte in Italia nel 2050. In occasione della Giornata europea degli antibiotici, il 18 novembre, l’AIFA ha reso pubblico un dossier che denuncia nuovamente il grave rischio legato ai batteri che acquisiscono resistenza agli antibiotici. L’Italia è uno dei paesi UE che consuma più antibiotici e registra più decessi legati a infezioni da batteri resistenti di qualsiasi altri paese europeo. Le cause principali sono il consumo improprio ed eccessivo di antibiotici - nell’ultimo anno è aumentato del 6,3% -, ma anche il ricorso ad antibiotici ad ampio spettro, a maggior impatto sulle resistenze antibiotiche e pertanto considerate di seconda linea, con un trend in peggioramento negli ultimi due anni. Parte del problema è anche da imputare all’uso degli antimicrobici negli animali destinati alla produzione alimentare. Se non invertiamo la rotta, le conseguenze per la salute collettiva e dei singoli possono essere drammatiche. Ne scrive Natalia Milazzo.
🥛Di latte sintetico si parla da tempo e in molti Paesi è già usato: si può produrre attraverso la cosiddetta fermentazione di precisione, utilizzando microorganismi GM cui sono aggiunti i geni dei bovini per la produzione di caseine. Ora poi si è messo a punto anche un altro sistema: si allevano direttamente le cellule delle ghiandole lattifere senza il resto della mucca. Un sistema che, aspetti etici a parte, consente anche un impatto ambientale ridotto rispetto a quello per l’attuale produzione di latte.
La soluzione è già applicata in diversi paesi. Il sapore "è quasi identico", assicurano i produttori. E per questo l'unico modo per saperlo sarebbe di verificare bevendone un bicchiere. Ma il "quasi" eventuale viene annullato se il latte è utilizzato come ingrediente nei prodotti a base di latte o che comunque ne contengono: prodotti da forno, pasticceria, gelati eccetera. Infatti in Israele e Stati Uniti il latte sintetico si usa già per questi scopi. Ne scrive Anna Giulia Lupi.
👩💻Che cosa c’è di vero in quello che sappiamo, o crediamo di sapere, sui rapporti tra Israele e Palestina? Eva Benelli ne ha discusso con Arturo Marzano, professore associato di Storia e Istituzioni dell’Asia all’Università di Pisa e autore del recente saggio Questa terra è nostra da sempre - Israele e Palestina (Laterza) in un webinar che si è tenuto in streaming mercoledì 20 novembre alle 16 sul sito di Scienza in rete. Si è trattato di un vero e proprio fact-checking, in cui sono stati messi alla prova dei fatti i pregiudizi e le narrative, spesso distorte, che alterano la comprensione della storia di Palestina e Israele, illustrando anche il ruolo delle potenze Occidentali nel conflitto, e parlando delle possibili soluzioni. Se non hai potuto seguire il webinar, puoi rivederlo in qualsiasi momento sul canale YouTube di Scienza in rete.
Perché studiare la plasticità neurale? Con lo sviluppo delle tecniche d’indagine neuroscientifica è diventato chiaro che il sistema nervoso degli animali, umani compresi, ha una straordinaria capacità di modificare la propria struttura e funzionalità in risposta a esperienze, stimoli, danni o cambiamenti nell'ambiente. È proprio questa caratteristica, definita plasticità neurale, a renderci in grado di adattarci e imparare. Comprendere i meccanismi della plasticità neuronale è fondamentale non solo per capire il funzionamento fisiologico del sistema nervoso, ma anche per individuare le alterazioni nel caso di alcune patologie neurologiche e psichiatriche e come possano essere trattate. Su Research4Life, l'intervista a Giuliano Didio, che ha di recente concluso il proprio dottorato presso il Neuroscience Center dell’Università di Helsinki approfondendo questi meccanismi.
👩💻Mercoledì 27 novembre alle ore 16 webinar in diretta streaming sul sito di Scienza in rete. Silvia Bencivelli discute con Eva Benelli del suo recente saggio Gravidanza per altre persone. Tra disinformazione, discriminazioni e diritti negati (Bollati Boringhieri). Affrontiamo un tema controverso, recentemente oggetto di una nuova norma che lo renderebbe “reato universale”, di cui spesso si discute in modo ideologico e scarsamente informato. Scienza in rete ha già pubblicato un’anticipazione del saggio di Eva Benelli. Puoi seguire il webinar e fare domande in diretta sul sito o sul canale YouTube di Scienza in rete.
Segui il canale di Scienza in rete su WhatsApp!
Lo abbiamo appena aperto ed è un modo comodo per seguirci ed essere sempre al corrente appena esce un nuovo articolo.
Appuntamenti e segnalazioni
🗓️ Sabato 23 Novembre a Bergamo, Parco dei Colli, via Valmarina 25, dalle ore 9.00 alle 13.30 tavola rotonda Spazi pubblici per quale città, per quali cittadini organizzata da Italia Nostra, sezione di Bergamo, sull’uso degli spazi pubblici, la cittadinanza e turismo sostenibile. Qui maggiori informazioni.
🗓️Martedì 26 novembre a Roma, dalle ore 10 alle 17, all'Accademia dei Lincei si terrà il convegno Scienza, salute e società. Rileggendo Giulio A. Maccacaro, vuole approfondire i nessi storici tra scienza, salute e società, a partire dal contributo offerto da Giulio A. Maccacaro al rinnovamento della medicina e della conoscenza scientifica, con i suoi innovativi studi nel campo della statistica medica e della biometria, con riferimento all’analisi dell’impatto dei fattori ambientali e sociali sulla salute. Qui maggiori informazioni.
🗓️Mercoledì 27 novembre dalle 9.30 presso la Sala Napoleonica dell'Università Statale di Milano (Palazzo Greppi, Via Sant’Antonio 12) convegno “Stem cell revolutions for neurodegenerative diseases”, per raccontare la storia di 16 anni di ricerca europea sulle cellule staminali embrionali che ha portato alla prima fase di sperimentazione clinica (nell'uomo) di una terapia per il Parkinson.
🗓️ Giovedì 28 novembre a Roma dalle 9.30 l’Istituto Superiore di Sanità ospiterà l’evento conclusivo del progetto europeo 4e-parent (Early, Equal, Engaged, Empathetic), che ha lavorato con la finalità di promuovere una paternità accudente, dimostrando che è benefica per la salute fisica e il benessere psicologico di tutti i membri della famiglia e può prevenire la violenza di genere. Partecipano all’evento i rappresentanti di tutti i partner: lo stesso Istituto Superiore di Sanità, il Centro per la Salute del Bambino, Zadig, il Cerchio degli Uomini, Deep Blue, International Step By Step Association e Maschile Plurale. Qui maggiori informazioni.
🗓️ Venerdì 29 novembre alle ore 16 a Milano presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università Statale, Aula A, Via Botticelli 23, per la serie di incontri Apegeo - Aperitivi scientifici coi piedi per Terra! si parlerà di Zealandia: storia geologica di un continente sommerso. Qui maggiori informazioni.
🩺 L'insufficienza renale cronica è una condizione che interessa fino al 7% della popolazione italiana e circa il 10% della popolazione mondiale. Viene spesso diagnosticata in fase avanzata, mentre è importante che gli operatori sanitari siano in grado di individuarne le manifestazioni cliniche fin dall'esordio. Il corso FAD ECM “La gestione del paziente con insufficienza renale cronica” insegna a riconoscere e diagnosticare precocemente la patologia, comprendendo i fattori di rischio e la stadiazione. Inoltre fornisce informazioni aggiornate sulle strategie terapeutiche, non solo farmacologiche, per gestire la malattia. Il corso (5 crediti ECM) è rivolto a tutti gli operatori sanitari. Qui maggiori informazioni.
Volevo scrivere di COP, invece ho deciso di scrivere di me e delle mie decisioni. Ho deciso le seguenti cose: di vendere le due moto, sostituire l’auto endotermica con una elettrica. Ho deciso di ridurre al minimo i voli aerei. Ho deciso di ridurre il consumo di carne, anche di vino (ma per il fegato non per il pianeta). Ho deciso di donare 1.000 euro a Scienza in rete che ne ha bisogno, e questo lo faccio oggi stesso.
Ho deciso insomma di essere una persona migliore, ossia un “ambientalista ideologico”. Puoi esserlo anche tu. Ora.