Partendo dal caso dell’IPCC cercheremo di capire come si forma il consenso tra esperti all'interno della scienza del clima e quali siano i suoi risvolti comunicativi e politici. Lo facciamo insiema a Sandro Fuzzi, associato di Ricerca dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Bologna e Antonio Navarra, presidente del CMCC (il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici) e professore ordinario all’Università di Bologna presso il Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali.
Fonti e citazione di questo episodio:
- The Consensus Handbook. Why the scientific consensus on climate change is important, John Cook, Sander van der Linden, Edward Maibach e Stephan Lewandowsky
- The sound of skeptics, Jeremy Hoffman
- The Evolution of Communicating the Uncertainty of Climate Change to Policymakers. A Study of IPCC Synthesis Reports, Tomas Molin e Ernest Abadal
- Reliable Knowledge. An Exploration of the Grounds for Belief in Science, John Ziman
- Tried to tell you, The Weather Station
- Climate Change Debate: Last Week Tonight with John Oliver
- Climate Quest, Earth Games
- Deal: A Green New Election, Earth Games
- Is the IPCC Government Approval Process Broken?, Robert Stavin
- IPCC authors discuss how science meets politics in the latest summary for policymakers, Roz Pidcock
- The tragedy of climate change science, Bruce Glavovic, Timothy Smith e Iain White
Come si forma il consenso nella scienza del clima: il caso dell'IPCC
feb 07, 2022
Le voci della Scienza
Il podcast di Scienza in rete che dà la parola ai ricercatori mettendoli in relazione con il pubblico attraverso la loro viva voce.
Il podcast di Scienza in rete che dà la parola ai ricercatori mettendoli in relazione con il pubblico attraverso la loro viva voce. Ascolta su
App Substack
Spotify
RSS Feed
Episodi recenti
Share this post