Comunicare la scienza: un ruolo importante, che merita una formazione specifica e qualificata
Cronache della ricerca #321
Sono aperte fino al 30 settembre le iscrizioni al nuovo corso di formazione Comunicare la scienza, istituito dalla Fondazione UNIBS in collaborazione con l'Università degli Studi di Brescia (SMAE), Scienza in rete, e patrocinata dall'INFN- Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. L'obiettivo è formare professionisti in grado di comunicare la scienza e le innovazioni tecnologiche a un pubblico vasto e diversificato in modo efficace e accessibile, integrando diverse modalità di diffusione. Tra i docenti Silvia Bencivelli, Patrizia Caraveo, Marco Cattaneo, Roberta Villa, Enrica Battifoglia, Francesca Scianitti, Marco Castellazzi, Chiara Sabelli, Cristina Da Rold, Michela Moretti, Roberto Defez e la redazione di Scienza in rete al completo con Eva Benelli, Sergio Cima, Natalia Milazzo, Anna Romano, Jacopo Mengarelli, Riccardo Lo Bue, Laura Scillitani. Qui maggiori informazioni.
🚀Mentre da noi si celebra il rito annuale del grande rientro a casa dalle vacanze, i due astronauti della NASA Sunita Williams e Butch Wilmore per tornare alla Terra, nostra comune dimora, dovranno aspettare che passi la navetta CrewDragon di SpaceX anziché poter utilizzare la Starliner della Boeing con cui sono arrivati alla Stazione spaziale internazionale. Il tutto a causa di un guasto ai propulsori della Starliner di cui non si è ancora venuti a capo. In questo articolo l’astrofisica Patrizia Caraveo racconta l'imbarazzante performance della Boeing rispetto alla concorrente Space X, che costringerà i due astronauti a restare nella stazione spaziale per un tempo molto più lungo del previsto, quando la navetta di SpaceX farà ritorno con due posti vuoti per loro. E con le tute pulite della giusta taglia...
✂️Il Fondo di finanziamento ordinario delle università italiane per il 2024 subirà un taglio di circa mezzo miliardo di euro. Il provvedimento potrebbe mettere a rischio la crescita e la sopravvivenza delle università statali italiane, nonostante il progresso registrato tra il 2019 e il 2023. Il Piano Amaldi-Maiani propone di integrare i fondi del PNRR con 6,4 miliardi di euro aggiuntivi dal 2024 al 2027 per mantenere gli investimenti nella ricerca pubblica al livello attuale, pari a circa lo 0,7% del PIL. Senza queste risorse aggiuntive, terminato il PNRR, molti ricercatori si troverebbero senza lavoro e costretti come molti loro colleghi a prendere la via dell’emigrazione. Ne scrive Luca Carra.
🦛Pablo Escobar, noto boss del narcotraffico, ha lasciato in eredità non solo un impero criminale, ma anche un grosso problema ambientale. Dopo la sua morte, gli ippopotami che aveva importato per il suo zoo privato sono stati abbandonati e la loro popolazione è cresciuta esponenzialmente, causando gravi danni all'ecosistema colombiano. Nonostante i tentativi di sterilizzazione, la soluzione più praticabile sembra essere l'eutanasia, una misura che solleva significativi dilemmi etici tra il dovere di preservare l'ambiente e quello di proteggere gli animali. Ne scrive Anna Romano.
🛵Dalla savana alla metropoli, come Homo sapiens è riuscito a trasformare lo stress da risposta adattativa ad arma di autodistruzione di massa. Le modalità lavorative legate alla gig economy - basata su lavori privi di sicurezza, continuità e tutele, come quello dei riders che consegnano cibo a domicilio - attivando sistematicamente la risposta allo stress, hanno un alto rischio di portare a un deterioramento delle condizioni di salute del singolo lavoratore, compromettendone l’efficienza e producendo patologie croniche e debilitanti. Ne scrive Maurilio Menduni De Rossi, che sottolinea l’importanza di considerare gli effetti sulla salute delle strutture socioculturali.
🦋Studiare gli insetti, in particolare le farfalle, è un modo per monitorare lo stato di salute di un ecosistema. Giorgia Mocilnik ci spiega come collaborare agli studi del Butterfly Monitoring Scheme Italia (ITBMS), un progetto che ha lo scopo di valutare l’abbondanza delle popolazioni di farfalle per stabilire strategie di conservazione appropriate, grazie all’impegno di cittadini scienziati. Per partecipare a questa azione di citizen science basta avere un foglio, le guide di campo dell’ITBMS, un proprio profilo all’interno del sito (dove andranno trasferiti i dati raccolti), un retino entomologico e un cellulare per scattare delle foto. L’estate è la stagione migliore per osservare le farfalle e non è ancora finita!
🔬Il sistema accademico valuta la qualità dei ricercatori sulla base della quantità degli articoli pubblicati e sul numero delle citazioni che questi ricevono. Per migliorare il proprio ranking si deve quindi sia cercare di pubblicare di più sia di dare visibilità alle proprie pubblicazioni, in modo da ricevere un consistente numero di citazioni. Ma come ottenere più citazioni? Può bastare anche l’accorta manipolazione di Google Scholar, che ha reso il gatto Larry, con i suoi 12 "studi" e 144 citazioni, un highly cited. Ne scrive Patrizia Caraveo.
💊Il farmaco antiretrovirale Lenacapavir, somministrato tramite due iniezioni all'anno, ha dimostrato un'efficacia del 100% nel prevenire l'infezione da HIV. Lo dice una ricerca che ha coinvolto oltre 8.000 partecipanti ad alto rischio, mostrando che nessuno dei 2.134 trattati con Lenacapavir ha contratto l'HIV. Questo metodo di somministrazione riduce il rischio di dimenticanze, rendendo il trattamento più affidabile. Lo studio è stato interrotto in anticipo per ragioni etiche, così da offrire Lenacapavir a tutti i partecipanti, e sono in corso ulteriori studi su popolazioni diverse. Ne scrive Enrico Schlitzer.
🤰🏻La gestazione per altri è e resta un argomento controverso di cui non è facile parlare uscendo dai bias ideologici. Surrogacy Underground è il documentario degli antropologi Rossella Anitori e Darel Iaffaldano Di Gregorio, che esplora le esperienze di persone coinvolte nella gestazione per altri in diversi paesi, leggi e culture. Attraverso le storie personali di donne, genitori e bambini e con i contributi di avvocati, medici ed esperti, offre una visione sfumata della gestazione per altri, che sottolinea l'importanza di comprendere e ascoltare le esperienze diverse senza pregiudizi. Lo ha recensito Eva Benelli.
🏟️Passate le Olimpiadi, resta la testimonianza degli atleti provenienti da Paesi coinvolti in situazioni drammatiche di sofferenza per la popolazione. Al di là delle controversie costruite ad arte, la partecipazione alle Olimpiadi per gli atleti che provengono da Paesi coinvolti in conflitti definiti “estremi”, ha anche il significato di testimonianza e di ricerca di un’identità. Hanno vinto se sono riusciti a far parlare della loro terra e dei loro popoli. Raccontare la loro storia vuol dire prendere parte al vero spirito olimpico. Ne scrive Maurizio Bonati.
😷Un articolo pubblicato a giugno sul British Medical Journal Public Health ha scatenato controversie nel mondo scientifico per la sua analisi dei dati sull'eccesso di mortalità da Covid-19. Gli autori suggeriscono che le misure di contenimento e le campagne vaccinali non abbiano funzionato, ma queste affermazioni sono frutto di cherry picking e interpretazione distorta dei dati, tanto che alla fine anche la rivista su cui è pubblicato l’articolo è intervenuta con una expression of concern. Ne scrive Ettore Meccia.
🥵L'aumento dell'intensità, frequenza e durata delle ondate di calore dovuto al cambiamento climatico ha un impatto significativo sulla salute. Le persone che svolgono lavori outdoor sono tra le più vulnerabili. Il progetto Worklimate, coordinato da Inail e dal CNR, sviluppa strumenti per la previsione del rischio caldo per prevenire infortuni e promuovere la sicurezza sul lavoro. Ne scrivono Alessandro Marinaccio, Michela Bonafede, Marco Morabito.
🤖L'imminente uscita di ChatGPT-5 promette di trasformare ulteriormente il panorama della Generative AI con nuove funzionalità. Tuttavia, questo avanzamento tecnologico solleva importanti questioni, tra cui la possibilità che ChatGPT possa essere considerato un'intelligenza artificiale generale (AGI). Il dibattito sull'AGI include diverse definizioni e criteri di misurazione, ponendo domande sulla capacità delle AI di replicare l'intelligenza umana in maniera flessibile e versatile. Ne scrive Lorenzo Perin.
L’ART Science Communication Awards 2024, premio che sostiene i giovani comunicatori scientifici innovativi, ha premiato il progetto TranspaVET. Si tratta di un progetto nato per sviluppare strategie innovative di comunicazione sulla sperimentazione animale, che unisce studenti di veterinaria, giornalismo e comunicazione. Utilizzando sia canali tradizionali sia creativi, come la realtà aumentata e virtuale, il progetto mira a migliorare la trasparenza e stimolare dibattiti sociali. La collaborazione interdisciplinare è fondamentale per promuovere una comprensione pubblica più chiara e precisa della ricerca sugli animali. Su Research4life sono state intervistate le due ideatrici del progetto e vincitrici del premio, Christelle de Brito e Mireia Garcia Rosello, docenti della facoltà di Veterinaria della Universidad CEU Cardenal Herrera di Valencia.
Appuntamenti e segnalazioni
👩💻Riprendono giovedì 19 settembre alle ore 16 i webinar in diretta streaming di Scienza in rete: questa volta Eva Benelli incontra Marco Boscolo per discutere del suo recente saggio La bianca scienza. Spunti per affrontare l’eredità coloniale della scienza (Eris). Il webinar si può seguire in diretta sul sito o sul canale YouTube di Scienza in rete.
🗓️ Dal 2 al 6 settembre a Milano all’Università Statale, nell’Aula Magna del Rettorato in via Festa del Perdono 7 si svolgerà il simposio internazionale Gamma-ray Astronomy 2024, organizzato dall’Osservatorio Astronomico di Brera e dall’Istituto di Astrofisica Spaziale dell’Istituto Nazionale di astrofisica (INAF) insieme all’Università Statale di Milano in occasione delle celebrazioni dei 100 anni dalla fondazione dell’Università. Qui maggiori informazioni.
🗓️Il 3 settembre alle 21 presso il civico Planetario Ulrico Hoepli di Milano, parallelamente al simposio internazionale Gamma-ray Astronomy 2024 conferenza divulgativa a ingresso libero: Da Beppo a Nanni: le meraviglie del cielo gamma, dedicata alle figure di Giuseppe “Beppo” Occhialini e Giovanni “Nanni” Bignami. Qui maggiori informazioni.
🗓️Dal 13 al 15 settembre a Milano al Campus Politecnico Bovisa Technology for Humanity è il tema che guida il Festival Internazionale dell’ingegneria 2024.
Tre giorni di eventi per tutte le età e gli interessi, divisi in rassegne tematiche.
Una panoramica unica su come la tecnologia sta modellando il futuro, con eventi accessibili a tutti. Qui maggiori informazioni.
📖 Lipidi, noti ai più come grassi, e carboidrati, noti anche come zuccheri (semplici e complessi). Due capisaldi della nutrizione, fondamentali per la nostra salute e a volte immotivatamente demonizzati. Nei due nuovi ebook Lipidi e salute e Carboidrati e salute, editi da Zadig, si fa il punto sulle qualità di questi importanti componenti della nostra dieta e si risponde a tutte le domande più importanti sulla loro relazione con la nostra salute, su come inserirli in modo equilibrato nella nostra alimentazione, evitando eccessi, ma anche restrizioni esagerate e rischiose. Entrambi sono disponibili sia in formato Kindle sia ePub a 4,99 euro.
Ben ritrovati dopo la pausa estiva! In realtà per Scienza in rete non è stata nemmeno una pausa, come dimostrano tutti gli articoli raccolti in questa prima newsletter: se avete perso qualcosa, ora potete leggervelo. La ripresa quest’anno porta con sé una importante novità, di cui siamo particolarmente orgogliosi: un corso di comunicazione della scienza che abbiamo organizzato insieme all'Università di Brescia. È rivolto a tutti coloro che vogliano scoprire questo mondo meraviglioso e affinare le proprie abilità di comunicazione. Fra i tanti prestigiosi docenti, avrete la possibilità di conoscere la redazione di Scienza in rete al completo, che vi guiderà nelle esercitazioni: sarà quindi anche un’occasione per conoscerci!
Vi aspettiamo, da ottobre a marzo, tutti i venerdì pomeriggio in presenza e i sabato mattina online, per condividere con noi il mestiere più bello del mondo.
Iniziativa splendida con relatori fantastici.
Oggi più che mai è essenziale che la scienza entri dentro la vita comune. Che sia vicina alle persone e non vista come eterea ed avulsa dal quotidiano.
Dovremo affrontare molte e gravi sfide come razza e sarà sempre più fondamentale una ampia, diffusa e corretta comunicazione scientifica.
Stefania Conti
occorre continuare su tale strada e lavorare molto nell'ambito di una corretta divulgazione scientifica per fare capire il pensiero implicito in ogni scienza