Elezioni francesi: una piattaforma digitale per costruire un programma elettorale collettivo

Oggi i cittadini francesi sono chiamati a scegliere chi tra Emmanuel Macron e Marine Le Pen ricoprirà la carica di presidente della Repubblica. Nelle scorse settimane i due candidati si sono contesi soprattutto i voti di Jean-Luc Mélenchon del movimento La France insoumise, il terzo ad aver ricevuto il maggior numero di preferenze, quasi il 22% del totale, al primo turno.
Tra i sondaggi, alcuni dicono che fino al 20-30% degli elettori di Mélenchon potrebbe votare per il Rassemblement National di Marine Le Pen. Il quotidiano Libération scrive che si tratta di coloro che nel 2017 hanno votato Macron al secondo turno e sono rimasti delusi dai suoi cinque anni di governo. Già nel 2017 circa il 7% degli elettori di Mélenchon votarono per il partito sovranista guidato da Le Pen.
Proprio perché l’identità politica dei candidati sembra essere sempre meno rilevante nelle scelte elettorali, un gruppo di ricercatori francesi ha deciso di concentrarsi sui programmi più che sui candidati, coinvolgendo i cittadini in un esperimento di democrazia digitale partecipata.
Si tratta del progetto MonProgramme2022.org, una piattaforma web che permette agli utenti di esprimere una serie di preferenze sulle 120 proposte che i ricercatori hanno estratto dai programmi dei dodici candidati al primo turno delle presidenziali francesi.
«I candidati ormai sono un prodotto, per questo abbiamo deciso di concentrarci sui programmi piuttosto che sui nomi», spiega Umberto Grandi, informatico che studia la teoria della scelta sociale all’Istituto di ricerca informatica dell’Università di Tolosa e uno dei coordinatori di MonProgramme2022. Continua a leggere su Scienza in rete
Altre notizie
L'uso dell'intelligenza artificiale rischia di ripetere la storia coloniale
In Sudafrica la compagnia Vumacam sta installando un sistema di telecamere a circuito chiuso che inviano in tempo reale le immagini a sale di controllo gestite da società private che si occupano di sicurezza. Queste società hanno più personale della polizia e dell'esercito messi insieme. Per ora non usano sistemi di riconoscimento facciale, ma si concentrano sulle targhe delle auto che cercano nel database di quelle rubate e individuano "comportamenti a rischio". Ma quando le telecamere e la rete saranno in grado di registrare e inviare in streaming immagini ad alta definizione, il riconoscimento facciale sarà a portata di mano, in un paese dove i rischi di un sistema di sorveglia digitale vengono percepiti come poco urgenti rispetto all'insicurezza lavorativa e alimentare. Nel frattempo, queste società cominciano a offrire i loro servizi da remoto anche in altri paesi, come USA e UK [MIT Technology Review]
Le interfacce cervello-computer stanno diventando sempre più sofisticate
Al mondo, sono circa 35 persone le persone che hanno avuto un'interfaccia cervello-computer impiantata a lungo termine. Solo una dozzina di laboratori portano avanti ricerca in questo campo, ma il numero sta crescendo. E negli ultimi cinque anni, la gamma di abilità che questi dispositivi possono ripristinare si è ampliata enormemente. Nell'ultimo anno hanno permesso di riacquistare la sensazione del tatto su un braccio robotico esterno o di comunicare a chi aveva perso la capacità di parlare dopo un ictus. Finora, la maggior parte degli impianti sono stati realizzati da una sola azienda, la Blackrock Neurotech con sede nello Utah. Ma negli ultimi sette anni, l'interesse commerciale per queste interfacce è aumentato. In particolare, nel 2016, l'imprenditore Elon Musk ha lanciato Neuralink a San Francisco, in California, con l'obiettivo di collegare esseri umani e computer. L'azienda ha raccolto 363 milioni di dollari. L'anno scorso, Blackrock Neurotech e diverse altre nuove aziende che operano nel campo hanno attratto importanti finanziamenti [Nature]
I CDC finanziano con 200 milioni di dollari un team per prevedere le epidemie in tempo reale
Si chiama Center for Forecasting and Outbreak Analytics e i cento scienziati che ne fanno parte analizzeranno dati e comunicheranno in modo accessibile ai decisori e al pubblico come i virus si stanno comportando e chi è più a rischio. Suggeriranno opzioni di politica sanitaria ma anche i comportamenti da adottare per proteggersi. I ricercatori vorrebbero aiutare le persone a prendere decisioni quotidiane come "È meglio che la festa che sto organizzando avvenga all'aperto, data la circolazione dei virus respiratori nella mia area in questo momento?" L'iniziativa fa parte degli sforzi del governo USA di migliorare il suo sistema di allarme precoce sui rischi sanitari [The Washington Post]
Gli scienziati uccisi in Ucraina
Il 31 marzo Andriy Kravchenko, chimico di 41 anni dell'Università di Kiev, ha consegnato a uno degli ospedali della capitale ucraina l'ultimo prodotto della sua ricerca: un coagulante topico in grado di fermare le emorragie in attesa dell'arrivo dei medici. Quattro giorni dopo, mentre guidava verso Brovary nella periferia orientale di Kiev, una mina ha distrutto la sua macchina, uccidendolo. Kravchenko è uno dei tanti scienziati vittime dell'invasione russa dell'Ucraina [Science]