Jared Isaacman nominato da Trump amministratore della NASA. Profilo di un miliardario che ama lo spazio
Cronache della ricerca #335
Jared Isaacman, miliardario ed ex astronauta privato, è stato scelto come prossimo amministratore della NASA da Donald Trump. Imprenditore di successo con una passione per il volo e l’esplorazione spaziale, Isaacman ha già guidato missioni innovative, come Inspiration4, e collaborato con SpaceX di Elon Musk per il programma Polaris. Succederà a Bill Nelson, che si lascia alle spalle un’eredità impegnativa: il programma Artemis per il ritorno sulla Luna, segnato da ritardi e costi elevati. Isaacman promette di rilanciare la NASA, mirando a traguardi ambiziosi come il ritorno sulla Luna e il primo sbarco umano su Marte. Ne scrive Patrizia Caraveo.
📋Un recente sondaggio condotto da Nature tra circa 400 esperti del rapporto fra scienza e politica a livello globale ha visto che l'80% degli esperti giudica inefficaci i sistemi attuali di consulenza scientifica alla politica; il 78% ritiene che i politici ignorino i pareri scientifici; il 73% nota che i ricercatori non comprendono i processi politici. La disinformazione ostacola ulteriormente il dialogo, minando la fiducia nelle prove scientifiche. Che fare? Ne scrivono Luca Carra e Sergio Cima.
🐺Negli ultimi sei anni la maggior parte delle popolazioni di lupi, orsi, linci, sciacalli e ghiottoni è stabile o in aumento. Lo dice il report realizzato per l’UE dal Large Carnivore Initiative for Europe (LCIE), gruppo specialistico dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN). È un dato positivo per la conservazione di questi animali, un tempo a rischio di estinzione. Ma il loro ritorno è al contempo controverso e apre spesso accesi dibattiti. Tra questi, il declassamento del livello di protezione del lupo nella Convenzione di Berna, da specie “strettamente protetta” a “protetta” stabilito nei giorni scorsi. Leggi l’articolo di Laura Scillitani, esperta di conservazione e gestione di grandi mammiferi.
📈Le diagnosi di infezione da HIV continuano ad aumentare, invertendo la decrescita che, prima della pandemia di Covid-19, durava da quasi dieci anni. Secondo i dati pubblicati dal Centro Operativo AIDS (COA) dell’Istituto Superiore di Sanità, nel 2023 sono stati registrati circa 2.500 casi. Ogni giorno sette persone hanno scoperto di essere sieropositive, di cui quattro già in una fase avanzata dell’infezione. Dopo il picco raggiunto nel 2012 (oltre 4.000 nuovi casi), la situazione è migliorata in modo costante fino all’arrivo di Covid-19, che ha fatto registrare un dato particolarmente basso. Dal 2021 i numeri sono tornati a crescere, in particolare tra le persone eterosessuali e tra quelle di età compresa tra i 40 e i 49 anni. L’analisi di Enrico Schlitzer.
👨⚕️È mancato nei giorni scorsi il neurologo Giancarlo Comi, grande clinico e scienziato, membro del Gruppo 2003 per la ricerca scientifica. Ha rappresentato molto non solo per il mondo scientifico, ma anche per quello associativo, per il suo straordinario contributo allo studio e al trattamento della sclerosi multipla. Pubblichiamo un suo ricordo da parte di Paola Zaratin, direttrice di ricerca scientifica della Fondazione italiana sclerosi multipla, che con Giancarlo Comi ha intrapreso un lungo percorso di collaborazione.
Il progetto LIFE-Il Faro dei Curiosi fa il punto sulla sperimentazione animale in un podcast con Giuliano Grignaschi, portavoce di Research4life e responsabile del benessere animale dell’Università degli Studi di Milano, e Roberto Sitia, medico e professore all’Università Vita-Salute San Raffaele. Come è emerso anche dagli ultimi dati di Research4life sull’uso di animali a fini scientifici in UE, sono molti i lavori dedicati alla veterinaria, alla conservazione della natura e delle specie, allo studio del comportamento animale. Qui il link al podcast e maggiori informazioni.
✊Il 16 dicembre dalle ore 10:30 alle 14:00 si terrà all'Università per stranieri di Siena, Aula magna Virginia Woolf, l'incontro pubblico"I rischi di ridimensionamento dell'università e della ricerca”, a cura della Rete Società scientifiche italiane che si sta opponendo ai tagli previsti dalla legge di bilancio 2025. Interverranno: Tomaso Montanari (rettore Università per stranieri di Siena), Mario Pianta (presidente Società italiana di economia), Rocco De Nicola (presidente Gruppo 2003 per la ricerca scientifica), Maria Luisa Meneghetti (Accademia del Lincei), Gianna Fracassi (FLC-CGIL), Davide Clementi (Associazione dottorandi italiani), Orlando Paris (Osservatorio Unistrasi sulla precarietà e ARTED), Gianfranco Bocchinfuso (Rete 29 aprile), Alberto Baccini (Università degli studi di Siena e Redazione Roars). Si può seguire anche da remoto. Programma in allegato.
✊Dal 28 novembre il personale precario del Consiglio nazionale delle ricerche è in assemblea permanente presso la sede centrale dell’ente, con il supporto di FLC CGIL e UIL. Quello che i Precari Uniti chiedono è trovare una soluzione strutturale che sciolga il legame tra ricerca e precariato, e che permetta al nostro Paese di garantire condizioni dignitose a lavoratori e lavoratrici della conoscenza, investendo sulla ricerca.
Appuntamenti e segnalazioni
🗓️ Inizia a segnare la data: mercoledì 22 gennaio alle 17.30 webinar di Scienza in rete: Luca Carra intervista Luciano Butti, autore del libro Non esistono diritti tiranni. Come orientarsi tra i diritti in conflitto (Mimesis edizioni, 2024). Conflitto fra salute e libertà, salute e istruzione (vi ricordate durante la pandemia?); ma anche conflitto fra azione climatica e tutela del paesaggio; conflitto fra giustizia e vendetta, e in molti altri casi presi in esame dall’opera. Luciano Butti è avvocato, professore a contratto di Diritto internazionale dell’ambiente presso l’Università di Padova e Life Member del Clare Hall College (Cambridge). Durante il webinar, in diretta streaming sul sito e sul canale YouTube di Scienza in rete, potrai partecipare con osservazioni e domande.
🗓️ Lunedì 9 dicembre dalle 9.45 alle 14 a Lodi (MI), presso il dipartimento di Medicina veterinaria e Scienze animali della Statale di Milano convegno dedicato alla biodiversità animale Salvare il Passato per Costruire il Futuro: Tecniche di Conservazione e Valorizzazione delle Razze Autoctone. Qui maggiori informazioni.
🗓️ Martedì 17 dicembre alle ore 20.30 a Milano nell’Aula Magna dell’Università degli Studi concerto di Natale di Orchestra e Coro UniMi con brani di Camille Saint-Saëns e Mauro Zuccante. Qui maggiori informazioni.
🩺 La menopausa è un evento fisiologico che si presenta a un'età variabile, influenzata da fattori fisici e genetici, ma anche da fattori modificabili, legati ai comportamenti. Il corso FAD ECM di Zadig Salute e menopausa (5 crediti ECM) si rivolge a tutti gli operatori sanitari. Qui maggiori informazioni.
Giovedì prossimo, 12 dicembre, tra le 15.00 e le 17.00, si terrà la finalissima del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica Giancarlo Dosi al CNR, Piazzale Aldo Moro 1, Roma.
Fra le 15 finaliste e finalisti, divisi in cinque aree, c’è anche il libro di Silvia Bencivelli Eroica, folle e visionaria, la storia avventurosa di quei medici che hanno sperimentato su di sé le loro ipotesi, a volte lasciandoci la pelle, ma di fatto aprendo la strada alla medicina moderna.
Noi lo abbiamo letto e ci è piaciuto molto. Se non lo conosci, qui c’è la registrazione dell’intervista di Eva Benelli all’autrice.
Puoi seguire la finalissima e votare online al momento della comparsa del pop up. Buona lettura. E buon voto.