Alla faccia di chi sperava che non avrebbe fatto quello che dichiarava di voler fare, il 20 gennaio 2025, giorno dell’insediamento di Donald Trump, segna un punto di svolta nelle politiche scientifiche statunitensi, con una serie di ordini esecutivi che ridefiniscono drasticamente il ruolo delle agenzie federali scientifiche e di ricerca. Sergio Cima presenta un'analisi dettagliata dei documenti, che rivela un approccio che modifica sostanzialmente le fondamenta delle politiche climatiche, energetiche e di ricerca biomedica degli Stati Uniti. Questa lista mostra la portata e l'ampiezza degli interventi del primo giorno di presidenza, che toccano praticamente ogni aspetto del governo federale, dalla politica estera alla sicurezza nazionale, dall'energia all'immigrazione, dalla riforma amministrativa alle politiche sociali.
📽️ Il film Emilia Pérez, campione nelle candidature agli Oscar, narra la vicenda immaginaria di Juan “Manitas” Del Monte, boss del narcotraffico messicano che decide di diventare donna. Maurizio Bonati ci propone una serie di riflessioni generate dalla pellicola, nelle sale in questi giorni, che dopo l’ovazione di nove minuti all’anteprima del festival di Cannes e il Golden globe per il miglior film musicale ha raccolto anche molte critiche in Messico e ora vede un alternarsi di commenti positivi e negativi sulla stampa italiana ed europea. Reso dolorosamente attuale dalla chiusura cieca e ideologica contro le persone transgender messa in atto dal nuovo presidente degli Stati Uniti, il tema dei diritti e delle difficoltà delle persone che intraprendono un percorso di riassegnazione di genere che emerge dal film pone agli spettatori una serie di domande, esplicite e implicite. E induce a pensare ai corpi anche rispetto alla cultura, al percepito e al rielaborato personale di ciascuno di noi. A maggior ragione oggi, con il vento non buono che soffia dagli Stati Uniti, è cruciale continuare a tenere vivi e presidiare questi temi.
📖Il 16 gennaio scorso le immagini di quella che sembrava una spettacolare cascata di stelle cadenti nei cieli dei Caraibi hanno invaso social, siti e poi tutti i media. Si trattava in realtà della ricaduta verso terra dei detriti fiammeggianti dell’astronave Starship di SpaceX – l’azienda di voli spaziali di Elon Musk – esplosa pochi minuti dopo il decollo dalla base di Boca Chica, in Texas. Per coincidenza, questa notizia è arrivata proprio nel momento in cui Natalia Milazzo terminava di leggere per noi un libro uscito da poco per Hoepli Editore: Ecologia spaziale - Dalla Terra alla Luna a Marte, di Patrizia Caraveo, astrofisica di fama internazionale. Una lettura che permette di contestualizzare l’incidente di Starlink in un panorama molto più ampio: i pericoli – per gli umani e per l’ambiente – legati al moltiplicarsi dei lanci e soprattutto alla presenza sempre più massiccia e in rapida crescita di satelliti e altri oggetti orbitanti nello spazio che circonda la Terra.
⚖️La tutela della salute collettiva e il diritto alla libertà di cura. Il diritto alla sicurezza e il diritto alla libertà di muoversi. Le ragioni dell’ambiente e quelle dell’economia. Luca Carra ha discusso con Luciano Butti, avvocato e docente di Diritto internazionale dell’ambiente all’Università di Padova di come porsi di fronte a diritti in conflitto: la risposta, come insegna la Costituzione, è che “non esistono diritti tiranni”, ovvero bisogna trovare una soluzione oltre il conflitto, per questo il diritto deve muoversi con saggezza e immaginazione. Non esistono diritti tiranni è il titolo del recente saggio di Luciano Butti uscito per Mimesis. Se hai perso il webinar, puoi riguardarlo anche subito sul canale You Tube di Scienza in rete.
🐭I topi accompagnano la nostra specie da tempo immemore, forse da ancor prima che sviluppassimo l'agricoltura. Da “pest”, organismi dannosi, sono diventati anche “pet”, animali da compagnia. Nonché animali modello fondamentali per la ricerca biomedica, tanto da rappresentare oggi quasi la metà degli animali usati a fini scientifici ed essere stati al centro di studi che hanno portato a numerosi premi Nobel. Come sono diventati così importanti per la ricerca? Quali caratteristiche li rendono tali? Ne parla Research4Life, ripercorrendo il ruolo del topo nella ricerca scientifica.
Segnalazioni e appuntamenti
🗓️Sabato 25 gennaio migliaia di volontari e sostenitori della Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro saranno presenti in 3.000 piazze italiane, mentre studenti e insegnanti si mobiliteranno nelle scuole, per distribuire reticelle di arance rosse, vasetti di marmellata di arance rosse di Sicilia IGP e vasetti di miele di fiori d’arancio. Scopo dell’iniziativa, che apre le celebrazioni del 60° anniversario della AIRC nel 2025, è raccogliere nuovi fondi, necessari per dare continuità al lavoro di circa 5.400 ricercatori e per sensibilizzare sulla centralità della prevenzione. Qui maggiori informazioni.
🗓️Mercoledì 29 gennaio a Milano, ore 17.30 all’Auditorium Stefano Cerri, via Valvassori Peroni 56, spettacolo teatrale realizzato in occasione delle celebrazioni conclusive del Centenario dell’Università Statale di Milano: Sarò sintetico. C’è natura in questa chimica. Tre piante, tre molecole, tre storie. Ruggero Rollini, scrittore e comunicatore della scienza, racconta ciò che le molecole non dicono, attraverso vicende umane e peripezie che hanno portato alla scoperta di tre importanti formule chimiche. Qui maggiori informazioni.
🗓️Giovedì 30 gennaio si chiudono le iscrizioni al corso per docenti promosso dall'Associazione per l'Insegnamento della Fisica (A.I.F.), 100 anni di meccanica quantistica: esperimenti, teorie, discussioni, organizzato a Fermo dal 24 al 28 febbraio 2025. Il corso è aperto anche a studenti, dottorandi e cultori di discipline scientifiche e potrà essere seguito in presenza oppure in differita online nel pomeriggio dal 10 al 15 marzo. Qui maggiori informazioni.
🗓️ Da lunedì 3 a venerdì 7 febbraio a Pescara si tiene il XX Congresso Nazionale di Scienze Planetarie, organizzato dalla Società Italiana di Scienze Planetarie in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria e Geologia dell'Università Gabriele d'Annunzio, dove è attivo dal 2023 il corso di Laurea Magistrale in Planetary Sciences, primo in Italia. Qui maggiori informazioni.
🗓️ Dal 12 al 16 febbraio a Milano, al civico Museo di Storia Naturale ventiduesima edizione del Darwin Day, quest’anno dedicato all’esplorazione dal punto di vista dei naturalisti, ma anche da quello delle piante e degli animali che si avventurano fuori dai limiti della loro distribuzione originaria per confrontarsi con le realtà ambientali nuove ed esotiche di altri continenti, degli ambienti insulari e delle città. Qui maggiori informazioni.
«Nel nome del nostro Dio, le chiedo di avere pietà per le persone del nostro Paese che ora hanno paura. Ci sono bambini gay, lesbiche e transgender in famiglie democratiche, repubblicane e indipendenti, alcuni dei quali temono per la loro vita. Le persone che raccolgono i nostri raccolti e puliscono i nostri uffici, che lavorano negli allevamenti di pollame e negli stabilimenti di confezionamento della carne, che lavano i piatti dopo aver mangiato nei ristoranti e fanno i turni di notte negli ospedali. Forse non sono cittadini o non hanno i documenti in regola, ma la stragrande maggioranza degli immigrati non sono criminali. Pagano le tasse e sono buoni vicini. Sono membri fedeli delle nostre chiese e moschee, sinagoghe, gurdwara e templi. Le chiedo di avere pietà, signor Presidente, di coloro che nelle nostre comunità hanno figli che temono che i loro genitori vengano portati via, e di aiutare coloro che fuggono da zone di guerra e persecuzioni nelle loro terre a trovare compassione e accoglienza qui».
Mariann Edgar Budde, Episcopal Bishop, Washington.
Fermiamo questo delirio.
Donna coraggiosa e di alto profilo