L’Ucraina ripaga le armi americane firmando il trattato per lo sfruttamento dei minerali critici e le terre rare. Kiev sembra soddisfatta, ma sapremo meglio nei prossimi giorni se lo scambio è davvero equo, e soprattutto se servirà alla pace. Certo che questi 17 metalli rari sono davvero strategici. Tutti li vogliono per produrre dalle auto ibride ed elettriche ai cellulari, i rotori eolici e centinaia di altre applicazioni digitali ed energetiche in virtù soprattutto delle loro proprietà magnetiche. Ma sono molto difficili da estrarre, e ancora di più da raffinare e purificare. La Cina, che possiede il 40% circa delle riserve globali, di fatto è l’unico paese che ha tutta la filiera, dalle miniere alla produzione del 90% dei magneti permanenti che fanno andare le Tesla e gli F35. A cosa si deve il monopolio cinese? All’intuizione di Deng Xiaoping che nel 1992 disse: «Il Medio Oriente ha il petrolio, la Cina ha le terre rare».
‘Sti cinesi… altro che «drill, baby drill» dello sbruffone di Mar-a-Lago.
Abbiamo raccontato la storia della supremazia di Pechino e dell’inseguimento del resto del mondo in questo articolo di Scienza in rete. C’è molta geopolitica ma, come al solito, anche molta ricerca. Come del resto negli altri articoli particolarmente interessanti di questa settimana.
Blackout in Spagna e Portogallo: ecco cosa è successo
Dopo il blackout che mercoledì 28 aprile 2025 ha paralizzato Spagna, Portogallo e parte della Francia, le indagini escludono un attacco informatico e puntano ad attribuire l’incidente a uno squilibrio di frequenza dovuto a un guasto che si è propagato portando a disconnessioni a catena sulla rete, forse complicato anche dall’alta produzione da fonti rinnovabili. Queste ultime, molto diffuse in Spagna e Portogallo, consentono prezzi bassi delle bollette e soprattutto bassissime emissioni di gas serra. Sia ben chiaro, non sono state loro la causa del black-out: la loro ampia penetrazione, unita a una certa arretratezza tecnica, potrebbe aver giocato un ruolo nell'evento come fattore di contesto che ha influenzato la risposta dinamica della rete. Questo evento che mostra quanto la transizione verso l’elettrico, assolutamente necessaria, richieda strumenti avanzati per garantire sicurezza e continuità. Luca Carra ne ha parlato con Carlo Cecati, docente del Dipartimento di Ingegneria e scienze dell'informazione e matematica dell’Università degli Studi dell'Aquila e con Filippo Spertino, docente del Dipartimento Energia del Politecnico di Torino: qui l’articolo.
L’Europa della libertà di ricerca: 100 miliardi di euro per ReBrain Europe
Di fronte al conflitto tra l’amministrazione Trump e le università americane, e alle limitazioni imposte alla libertà di ricerca e di espressione, per l’Europa si offre l'opportunità di aprire le porte agli scienziati che vogliono lasciare gli USA. L'appello ReBrain_Europe, firmato da oltre 2.000 scienziati, chiede che si lanci un’operazione di grande respiro, politico e culturale, con un adeguato investimento di risorse: 100 miliardi di euro – finanziati con eurobond - per attrarre studiosi dagli Stati Uniti e dal resto del mondo e per costruire nuove istituzioni di ricerca di alto livello in Europa. I benefici si estenderebbero oltre che alla ricerca anche all'economia. Un’occasione che non dobbiamo mancare. Ne scrivono Rocco De Nicola e Giovanni Dosi.
Il sonno processa i ricordi e consolida la memoria: lo conferma un nuovo studio sui topi
A che cosa serve il sonno? Se lo sono chiesto generazioni di ricercatori e ricercatrici, senza trovare una risposta completa né definitiva. Un aspetto, però, è emerso in modo chiaro dai molti studi condotti: dormire ha un ruolo fondamentale per il consolidamento della memoria. Ora un nuovo studio, condotto su topi geneticamente modificati, aggiunge alcuni tasselli fondamentali, mostrando come durante il sonno il cervello processi contemporaneamente i ricordi passati e si prepari per la formazione di nuove memorie. E rivelando come il sonno sia quindi anche un processo creativo e predittivo, che plasma le nuove strutture cerebrali per le esperienze che faremo in futuro. Se ne parla su Research4Life.
La Corte costituzionale dovrà esprimersi sull’accesso alla fecondazione assistita di donne single e lesbiche
Oggi in Italia le donne single e le coppie lesbiche non hanno accesso alla procreazione medicalmente assistita (PMA). A giorni, però, le carte in tavola potrebbero cambiare, rivoluzionando le prospettive di migliaia di persone. La Corte costituzionale è stata infatti chiamata a esprimersi sulla possibile incostituzionalità dell’articolo 5 della legge 40, che regola l’accesso al trattamento. L’11 marzo è stata indetta un’udienza pubblica in cui sono state sentite tutte le parti in causa e oggi siamo in attesa del verdetto. Se il divieto di accesso alla PMA per le donne single decadesse, migliaia, se non milioni di persone, si troverebbero nella condizione di poter accedere a un trattamento che era loro precluso, andando incontro a un importante cambiamento di prospettive. Ne scrive Martina Merletti.
L’evasione fiscale costa 500 miliardi di dollari all’anno: serve una mini-tassa sui super ricchi
Serve recuperare molto di più da chi inganna il fisco per pagare meno tasse. Sono soprattutto le multinazionali e i super-ricchi a minare in misura maggiore la stabilità sociale e democratica globali. Perdiamo ogni anno 492 miliardi di dollari per fughe offshore e potremmo recuperare 2.000 miliardi da una mini-tassa sullo 0,5% del patrimonio dei più ricchi. Ma serve anche uniformare la fiscalità a livello globale, e il primo passo viene dall’ONU. Ne scrive Jacopo Mengarelli.
Clima, eventi estremi e media: un webinar per discuterne
Come comunicare gli eventi meteorologici estremi nell’era della crisi climatica? La guida redatta dagli esperti di World Weather Attribution (WWA), tradotta in italiano da Climate Media Center Italia (CMC), dà una serie di consigli ai giornalisti.
Ne discutono mercoledì 21 maggio alle 18.30 Giorgio Vacchiano (CMC Italia), Serena Giacomin (Italian Climate Network), Elisabetta Tola (Facta.eu), moderati da Jacopo Mengarelli (Scienza in rete). Il webinar, gratuito, si può seguire sul sito e sul canale YouTube di Scienza in rete, con la possibilità di porre domande e partecipare con osservazioni e commenti.
Segnalazioni & Appuntamenti
🗓️ Dal 5 al 10 maggio a Milano, presso il distretto MIND (Rho Fiera), si tiene l’edizione 2025 della Mind Innovation Week, festival di idee, persone e progetti che racconta il futuro dell’innovazione, quest’anno dedicato a Shapes of Innovation - L’energia delle idee. In questo contesto la Fondazione Bracco organizza la mostra Una vita per lo sport: volti e conquiste di 20 grandi donne italiane, parte del database #100esperte, che hanno segnato in modo indelebile il panorama sportivo, immortalate dal celebre fotografo Gerald Bruneau. Qui maggiori informazioni.
🗓️ Dal 6 all’11 maggio a Trieste si tiene il Festival del libro scientifico. In questo contesto domenica 11 maggio alle ore 17, alla libreria Lovat (stabile Oviesse, via Venti Settembre 20) Eva Benelli presenta il suo recente saggio Gravidanza per altre persone Tra disinformazione, discriminazioni e diritti negati (Bollati Boringhieri), discutendone con Lorenza Masè. Qui maggiori informazioni.
🗓️ Venerdì 9 maggio a Roma dalle ore 17 alle 22.30 presso Villa Mellini, Sede centrale dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), Viale del Parco Mellini 84, pomeriggio di studio Il cielo sono io - Calvino a Monte Mario, dedicato a Italo Calvino, con l’esplorazione del legame tra la sua opera letteraria e l’astronomia, per riflettere sul connubio tra scienza e letteratura. Qui maggiori informazioni.
🗓️ Domenica 11 maggio a Milano alle ore 10 StaiSano! Run, la corsa non competitiva rivolta alla cittadinanza e alla comunità universitaria organizzata dall’Università Statale di Milano, pensata per promuovere salute, benessere e attività fisica. Al Villaggio della Salute stand tematici dedicati a sport, nutrizione e prevenzione. Qui maggiori informazioni.
🩺 Secondo le stime, circa la metà delle gravidanze a livello mondiale non sono cercate, e questi casi riguardano prevalentemente le donne più giovani e con peggiori condizioni economiche. Le gravidanze non cercate sono maggiormente associate a un’incidenza aumentata di mortalità materna e infantile e in oltre il 60% dei casi si concludono con un aborto. È quindi necessario per i professionisti sanitari approfondire l’informazione su questo importante tema di salute e mantenersi aggiornati sui metodi contraccettivi più moderni e sicuri. Il corso FAD ECM Tutto ciò che va saputo sui metodi contraccettivi è proposto da Zadig (5 crediti). Qui maggiori informazioni.
🔄 È uscito il 15 aprile il report dell’OECD The Circular Economy in Cities and Regions of the European Union, che fornisce un'analisi delle pratiche, sfide e opportunità dell'economia circolare, basandosi su un'indagine condotta su 64 città e regioni dell'UE; si conclude con una serie di raccomandazioni politiche per accelerare un approccio territoriale all'economia circolare, basato su strategie locali allineate con gli obiettivi UE. Qui maggiori informazioni.