Il parere della Corte Internazionale di Giustizia dell’Aia sull’obbligo degli Stati di fare tutto il possibile per fermare il riscaldamento globale entro 1,5°C è una grande notizia per la giustizia e l’azione climatica, come racconta Sofia Carra in un articolo di Scienza in Rete. Lo è anche per la scienza, che viene riconosciuta come fonte primaria del diritto internazionale in questo e altri campi.
I cinici dicono che il diritto internazionale è morto sotto le macerie di Gaza e di altri olocausti che si stanno consumando nel mondo in questo momento. Mai disperare, però. È vero, il diritto internazionale non dispone di polizia e manette. Ma questi pronunciamenti danno nuovo supporto alle cause che si moltiplicano in tutto il mondo contro i governi e le società private di combustibili fossili, responsabili della grande maggioranza delle emissioni climalteranti. Facciamocene una ragione, non si può far cambiare idea a tutti. Ma col tempo la via giudiziaria trasformerà gli spregiudicati in pregiudicati.
Vuoi dimostrarci il tuo sostegno? Prima di partire per le vacanze, offrici un gelato!
Dopo il fuoco arriva il fango: il caso di Gragnano
L’Italia è un Paese fragile, ce lo ripetiamo spesso. Ma cosa succede quando eventi estremi come piogge improvvise o incendi boschivi innescano frane e flussi detritici capaci di travolgere interi quartieri in pochi minuti?
Luca Carra ha intervistato Domenico Calcaterra, professore di Geologia Applicata dell’ Università degli Studi di Napoli Federico II sui rischi idrogeologici post-incendio, a partire da un recente studio sulla inondazione detritica che ha interessato la cittadina di Gragnano, posta alle pendici del monte Pendolo, in Campania. La ricerca è stata condotta all'interno del Partenariato RETURN sui rischi naturali e antropici.
Ricordiamo Edoardo Boncinelli
Fisico di formazione, genetista di chiara fama, impareggiabile divulgatore, esperto di psicologia, umorista, poeta… e si potrebbe continuare. Sono talmente tante e diverse le cose che Edoardo Boncinelli ha fatto, nei suoi 84 anni di vita, che non si sa da dove incominciare a ricordarlo. Lo hanno fatto per noi Lisa Vozza e Gilberto Corbellini.
Se Trump chiude l’osservatorio climatico di Mauna Loa
Fra i tagli alla National Oceanic and Atmospheric Administration, l'amministrazione Trump prevede anche di chiudere diversi osservatori climatici, tra cui quello di Mauna Loa. Da questa stazione, che per questo viene considerata un monumento della climatologia, Charles David Keeling iniziò la misurazione sistematica della CO2 in atmosfera. Ma Mauna Loa è anche una componente essenziale delle rete di osservatori che misura l'alterazione della chimica del Pianeta. Ne racconta storia e importanza il climatologo Sandro Fuzzi.
AI: una nuova opportunità contro le infezioni antibiotico-resistenti?
Secondo il rapporto dell’ONU No Time to Wait, in assenza di un intervento urgente e coordinato a livello globale, le infezioni resistenti potrebbero causare fino a 10 milioni di morti all’anno entro il 2050. Attualmente in Europa si registrano 35.000 decessi annui legati a queste infezioni, un terzo dei quali in Italia, Paese che si conferma tra i maggiori consumatori di antibiotici. Quella dell'antibiotico-resistenza è dunque di una sfida non più rinviabile, per la quale è urgente dotarsi di nuovi strumenti. E l’intelligenza artificiale potrebbe rivelarsi l’alleato che finora è mancato. Alessandra Apuzzo fa un quadro del ruolo dell'AI in questo contesto.
Insegnare anatomia nell’era dei corpi ibridi
Cosa significa insegnare anatomia oggi, quando il corpo umano non è più solo quello biologico che abbiamo studiato per secoli, ma un organismo sempre più intrecciato con la tecnologia? In un mondo dove l’immagine può essere generata artificialmente e il corpo può essere modificato, è urgente restituire all’anatomia il suo significato più profondo: un sapere critico sull’umano. Serve inoltre uno spazio per la riflessione etica. Che cosa comporta impiantare un dispositivo nel cervello? Quali conseguenze ha la possibilità di aumentare le prestazioni corporee, non solo ripararle? Chi ha accesso a queste tecnologie, e chi ne resta escluso? L’anatomia può diventare un luogo in cui queste domande vengono affrontate. Ne scrivono due docenti universitarie di anatomia umana, Katia Cortese e Paola Falletta.
Il benessere degli animali da laboratorio è essenziale
Il benessere degli animali da laboratorio è una questione non solo etica, ma anche scientifica: garantirlo è infatti essenziale per avere risultati affidabili e ripetibili negli esperimenti. Per questo nella sperimentazione animale il controllo di aspetti che vanno dalla genetica allo stato di salute, fino all’ambiente in cui gli animali vivono, è di fatto un percorso che inizia già dall’allevamento. Ne fa un quadro Anna Romano su Research4Life.
Lupi in Salento, storia di un ritorno
In un territorio segnato dal turismo di massa, dalla scarsità di boschi e dalla quasi totale assenza di fauna selvatica, il ritorno del lupo in Salento sembra una contraddizione. Eppure, da oltre un decennio, questi predatori si sono adattati all’ambiente e trovano il modo di sopravvivere. Svolgendo anche un servizio importante a vantaggio dell’ecosistema salentino. Ne scrive Andrea De Giovanni.
Segnalazioni & appuntamenti
🗓️ Oggi 25 luglio dalle 10.45 alle 13, trasmesso in diretta streaming dalla Camera dei deputati e poi disponibile online, presso la Sala della Regina di Montecitorio si svolge il convegno Carne coltivata: discutiamone. Interviene il segretario di presidenza, Benedetto Della Vedova. Modera Rita Lofano, direttrice Agi. Qui maggiori informazioni.
🗓️Fino al 27 luglio a Trento al MuSe è aperta la mostra Goodbye Glaciers. Forever? Una mostra fotografica itinerante che affronta il tema del ritiro dei ghiacciai alpini come effetto tangibile del cambiamento climatico. Un percorso che racconta per la prima volta il patrimonio glaciale alpino e le attività glaciologiche di monitoraggio che vengono portate avanti nell’area dell’Euregio (Trentino, Alto Adige e Tirolo). Qui maggiori informazioni.
🗓️Fino all'8 agosto a Venezia, all'Istituto veneto di scienze, lettere e arti a Palazzo Loredan, è aperta la mostra interattiva Navigare l'arcipelago di Venezia: storie lagunari per futuri sostenibili. Qui maggiori informazioni.
🔬 È uscita nei giorni scorsi l’ultima puntata di Orizzonti, il mensile di informazione sulla ricerca del Politecnico di Torino realizzato dall’Università in collaborazione con Zadig Società Benefit. È uno spazio digitale pensato per raccontare le sfide e le conquiste che nascono tra i laboratori e le aule dell'Ateneo. Dedicata a Intelligenza artificiale per affrontare le sfide globali, questa puntata è firmata da Chiara Sabelli. Qui puoi leggerla.
🩺Le penicilline continuano a essere tra gli antibiotici più utilizzati in Italia, in particolare negli ospedali e tra le fasce più fragili della popolazione. Ma che prezzo ha un uso così diffuso? L’aumento della resistenza batterica. Un minidossier realizzato nel contesto del progetto di informazione indipendente sui farmaci COSIsiFA, sostenuto da Aifa e a cui collabora Zadig Società Benefit, affronta il tema, con dati aggiornati, implicazioni cliniche e strategie per tutelare l’efficacia di questi farmaci. Qui puoi leggerlo.
Ottima sentenza in favore della Cina. I fautori dell'auto elettrica e del fotovoltaico non sono gli stessi del "no" al nucleare? L'Italia ha la memoria corta. Domande semplici: 1) la Cina, se fosse produttore di fossili, si sarebbe lanciata nell'elettrico? 2) ma veramente c'è chi pensa che la Cina si comporti così per salvare il pianeta? 3) gli economisti ed i sociologi che affermano che la transizione, così com'è, è per ricchi, sono negazionsti? Economia e sociologia non sono forse scienze?
Che un territorio boschivo degradato da un incendio sia poi vulnerabile da frane e/o alluvioni è noto da centinaia d'anni e l'argomento è trattato sicuramente in tutti i corsi di Geografia Fisica (Geologia esogena e Geodinamica esterna).