Discussione su questo Post

Avatar di User
Avatar di alessandro pendesini

Condivido in toto questo pertinente articolo ! E aggiungo : Esistono diversi organi inutili e non solo nel nostro organismo, vestigio della nostra evoluzione, che non hanno nulla a che fare con un "disegno intelligente" evolutivo perfetto ....Questi organi vestigiali sono interpretati come "relitti evolutivi" che erano funzionali negli antenati ma che non lo sono più attualmente. Da notare che la loro esistenza sarebbe difficilmente spiegabile nell'ipotesi di fissità delle specie, prova indiscutibile dell'Evoluzione.

-Nell'umano : Plica semilunare, residuo della membrana nittitante che in altri mammiferi, negli uccelli, nei rettili e negli anfibi è molto più sviluppata e può essere distesa sull'occhio, a palpebra aperta, svolgendo una funzione di protezione e lubrificazione.

• I muscoli orripilatori (erettori del pelo). Negli animali con pelo folto permettono di aumentare la capacità coibentante della pelliccia e, in certi casi, di apparire più massicci ai nemici.

• i peli folletto, ossia peli atrofizzati (che ricoprono quasi tutta la superficie del nostro corpo) che una volta formavano una folta pelliccia. Essi sono difficili da notare perché estremamente fini e non pigmentati.

• la plica semilunare della congiuntiva dell'angolo interno dell'occhio, residuo della membrana nittitante

• il coccige residuo della coda.

• l'organo vomeronasale attualmente scollegato dall'encefalo, in passato serviva ad avvertire i feromoni sprigionati da altri individui.

• tubercoli di Darwin (in una piccola percentuale della popolazione: residuo dell'articolazione grazie alla quale gli animali possono muovere e orientare i padiglioni auricolari).

• l'appendice ciecale residuo di una parte ancestrale dell’intestino.

• il gene che codifica per l'enzima L-gulonolattone ossidasi: è presente nel genoma umano e degli animali superiori ma nell'uomo e nella cavia non codifica per nessun enzima. È definito pseudogene.

• il timo che già nei due anni immediatamente successivi alla nascita inizia ad atrofizzarsi per poi completare definitivamente il processo tra i venticinque-trenta anni di vita.

• P.S. Senza dimenticare l’occhio di tutti gli vertebrati cablato alla rovescia ! Va notato che gli occhi di certi altri animali, come ad esempio gli ottopodi e calamari, sono cablati in un modo più razionale o intelligente dei nostri !....A questo punto non potremmo affermare che il « disegno intelligente » tanto osannato, non è proprio cosi intelligente quanto certi credono, e che prende acqua da tutte le parti ?

Expand full comment
Avatar di Graziano

non vedo perché sia un problema. i filosofi ci giocano i credenti ci giocano rari scienziati stanno zitti per diverse convenienze-paure-timori Il volgo se lo é inventato il volgo deve dimostrarne l'esistenza .

Expand full comment
Ancora 6 commenti...

Nessun post