Il 4 luglio, durante il suo discorso davanti al parlamento, il nuovo Primo Ministro francese Edouard Philippe ha ribadito l'intenzione di rendere obbligatori 11 vaccini per la prima infanzia. Philippe ha dato seguito alle intenzioni espresse dalla Ministra della salute Agnès Buzyn, che alcune settimane fa aveva affermato di voler introdurre l'obbligo vaccinale per un periodo di tempo limitato con l'obiettivo di combattere il clima di sfiducia diffuso tra le famiglie. In Francia sono già obbligatori 3 vaccini: difterite, tetano e poliomelite. Se le intenzioni del nuovo governo si concretizzeranno altri 8 si aggiungeranno alla lista: pertosse, epatite B, batterio haemophilus influenzae, pneumococco, meningococco C, morbillo, orecchioni e rosolia. Alcune associazioni scientifiche si sono schierate contro questa politica, affermando che l'obbligatorietà è una risposta semplicistica e inadatta. Altre si dichiarano invece favorevoli.
Share this post
Vaccini e maturità: cosa fanno i francesi?
Share this post
Il 4 luglio, durante il suo discorso davanti al parlamento, il nuovo Primo Ministro francese Edouard Philippe ha ribadito l'intenzione di rendere obbligatori 11 vaccini per la prima infanzia. Philippe ha dato seguito alle intenzioni espresse dalla Ministra della salute Agnès Buzyn, che alcune settimane fa aveva affermato di voler introdurre l'obbligo vaccinale per un periodo di tempo limitato con l'obiettivo di combattere il clima di sfiducia diffuso tra le famiglie. In Francia sono già obbligatori 3 vaccini: difterite, tetano e poliomelite. Se le intenzioni del nuovo governo si concretizzeranno altri 8 si aggiungeranno alla lista: pertosse, epatite B, batterio haemophilus influenzae, pneumococco, meningococco C, morbillo, orecchioni e rosolia. Alcune associazioni scientifiche si sono schierate contro questa politica, affermando che l'obbligatorietà è una risposta semplicistica e inadatta. Altre si dichiarano invece favorevoli.