Dopo il tragico incidente avvenuto in Val di Sole, gli orsi sono diventati protagonisti di un acceso dibattito, in cui sensazionalismo e informazione senza basi scientifiche hanno avuto spesso la meglio. Coesistere con i grandi carnivori, soprattutto in luoghi dove la presenza umana è diffusa, non è semplice. L’orso non è né una belva sanguinaria né un simpatico mattacchione. Gli stereotipi e le credenze del passato gli sono rimaste addosso, ma è necessario conoscere l’animale reale per imparare a convivere con la sua presenza. Solo una corretta informazione può aiutare a conoscere l'orso e a comportarci in modo da minimizzare i rischi. Laura Scillitani, che si occupa di conservazione e gestione di grandi mammiferi da più di quindici anni,
Share this post
Val di Sole, gli orsi protagonisti…
Share this post
Dopo il tragico incidente avvenuto in Val di Sole, gli orsi sono diventati protagonisti di un acceso dibattito, in cui sensazionalismo e informazione senza basi scientifiche hanno avuto spesso la meglio. Coesistere con i grandi carnivori, soprattutto in luoghi dove la presenza umana è diffusa, non è semplice. L’orso non è né una belva sanguinaria né un simpatico mattacchione. Gli stereotipi e le credenze del passato gli sono rimaste addosso, ma è necessario conoscere l’animale reale per imparare a convivere con la sua presenza. Solo una corretta informazione può aiutare a conoscere l'orso e a comportarci in modo da minimizzare i rischi. Laura Scillitani, che si occupa di conservazione e gestione di grandi mammiferi da più di quindici anni,