Guido da oltre mezzo secolo e ogni volta che sono alla guida mi capita di notare occasioni di danni a pedoni. Occasioni che a volte evito all' ultimo o addirittura me ne rendo conto dopo aver passato l' occasione. Per questo sono d'accordo per il limite. Anche perché se non c'è il limite è seccante e quasi impossibile rispettarlo tra tanta gente che ha fretta.
30 km/ora si superano anche in bicicletta. Le auto sono sempre più dorate di avvisi di pericolo di collisione o addirittura di frenata automatica.Viaggiare a passo di lumaca può creare disimpegno nella guida e disattenzione. È una misura anacronistica.
c'è sempre da aver presente che comunque anche con il limite dei 30 chilometri orari, in questo paese si andrebbe comunque a 40/50 chilometri orari. quindi ben venga il limite 30 km/h.
Non credo corretto esaminare solo un parametro tra tutti quelli coinvolti nell'opzione, ad es. la qualità dell'aria, lo stress derivante dal rimanere in auto più tempo o di dover alzarsi prima per andare al lavoro, l'impatto economico. Mi hanno inoltre insegnato che questo tipo di indagine dovrebbe essere fatto da enti indipendenti e non commissionato da chi è parte in causa nella questione.
A Milano il limite di 30 km/h e’ stato inserito gradualmente su molte strade e osservo che la prudenza in generale è aumentata senza peggiorare la scorrevolezza del traffico.
Guido da oltre mezzo secolo e ogni volta che sono alla guida mi capita di notare occasioni di danni a pedoni. Occasioni che a volte evito all' ultimo o addirittura me ne rendo conto dopo aver passato l' occasione. Per questo sono d'accordo per il limite. Anche perché se non c'è il limite è seccante e quasi impossibile rispettarlo tra tanta gente che ha fretta.
Mi aspetterei una anali sulle percentuali di incidenti nelle città relativa a 40-50-60 km/h. Grazie
Spesso gli automobilisti ignorano i limiti di velocità, oltre i 30 km/h ci vorrebbero molto più controlli
30 km/ora si superano anche in bicicletta. Le auto sono sempre più dorate di avvisi di pericolo di collisione o addirittura di frenata automatica.Viaggiare a passo di lumaca può creare disimpegno nella guida e disattenzione. È una misura anacronistica.
c'è sempre da aver presente che comunque anche con il limite dei 30 chilometri orari, in questo paese si andrebbe comunque a 40/50 chilometri orari. quindi ben venga il limite 30 km/h.
Non credo corretto esaminare solo un parametro tra tutti quelli coinvolti nell'opzione, ad es. la qualità dell'aria, lo stress derivante dal rimanere in auto più tempo o di dover alzarsi prima per andare al lavoro, l'impatto economico. Mi hanno inoltre insegnato che questo tipo di indagine dovrebbe essere fatto da enti indipendenti e non commissionato da chi è parte in causa nella questione.
A Milano il limite di 30 km/h e’ stato inserito gradualmente su molte strade e osservo che la prudenza in generale è aumentata senza peggiorare la scorrevolezza del traffico.