Sitemap - 2022 - Scienza in rete Newsletter
La scienza nel 2022: bilancio di fine anno
Nascondere i dati del covid non ci salverà e nemmeno nascondere la crisi climatica
I primati giù dagli alberi, algoritmi per la salute e un po' di transizione energetica
Cosa possiamo imparare dagli incidenti con i robot
L’impazienza finanziaria è un comportamento umano globale
Il cambiamento climatico impedirà ai più poveri di migrare in altri paesi
Durante la pandemia abbiamo ridotto le emissioni di CO2 come mai prima, ma sono già risalite
Controdati sui femminicidi: sviluppo partecipato di un algoritmo
La nascita dell'Evidence Based Medicine
Gli algoritmi sbagliano, ma anche noi
Space Weather: dalla luce al blackout
Come evitare che l'intelligenza artificiale prenda il controllo
Coincidenze: come ho imparato ad ascoltare gli uccelli
Stimare l'eccesso di mortalità generale per capire l'impatto di Covid-19
Disarmo nucleare: una conversazione con Pirous Fateh-Moghadam
Algoritmi e tumori della pelle: meno accurati di quanto si pensasse
Cosa dice il Digital Services Act approvato dal Parlamento europeo
Elezioni francesi: una piattaforma digitale per costruire un programma elettorale collettivo
Scienza e politica pt. 2. La politica della ricerca
Perché l'OMS ha impiegato tanto a riconoscere che SARS-CoV-2 si trasmette per via aerea?
Perché l'OMS ha impiegato tanto a riconoscere che SARS-CoV-2 si trasmette per via aerea?
Il ruolo dei Science Media Centre nel giornalismo scientifico
Il nuovo ruolo della tecnologia nella guerra
Scienza e politica pt. 1 - La consulenza scientifica
Il problema del traffico degli organi umani: intervista a Massimo Cardillo
Ucraina: la solidarietà della comunità scientifica italiana
La rivoluzione dell'elettronica tatuabile e commestibile: intervista a Mario Caironi
Cosa c'è di nuovo nel secondo volume del sesto rapporto IPCC? Intervista a Piero Lionello
Scienza e (è) democrazia. Omaggio a Pietro Greco
I morti "con Covid-19" sono una stima realistica dei morti "per Covid-19"
Covid-19 ha monopolizzato la ricerca biomedica
Cosa dice il rapporto AIFA sulla sicurezza dei vaccini? Intervista a Ugo Moretti
Antivirali contro SARS-CoV-2: come funzionano e come sono stati scoperti
Come si forma il consenso nella scienza del clima: il caso dell'IPCC
Cellule T e la strada verso un vaccino universale contro i coronavirus
Covid-19: la percezione degli italiani nelle indagini Censis 2021. Intervista a Ketty Vaccaro
L'impatto della ventilazione sul contagio al chiuso
Salvaguardiamo la sperimentazione animale. Intervista a Giuliano Grignaschi
L'inquinamento dell'aria aumenta il rischio di Covid-19. Intervista a Giovanni Veronesi
Il ruolo dei test antigenici rapidi nel controllo dell’epidemia
Come sarà l'inverno con Omicron? Intervista a Carlo La Vecchia
Vaccinare tutti per salvarsi da Covid. Intervista a Rino Rappuoli