Sitemap - 2023 - Scienza in rete Newsletter

Quegli sguardi femminili che hanno disvelato il cosmo

COP28: tocca al petroliere dire addio ai fossili

Covid Moonshot, una rete basata sulla scienza aperta per rendere i farmaci accessibili a tutti

Quel soffitto di cristallo che ancora blocca le scienziate

Azioni per contrastare il cambiamento climatico: i piani vanno piano

Peter Bauer ci racconta il progetto di intelligence climatica Destination Earth

CPR: diritti violati e condizioni di vita inumane nel report dell'organizzazione Naga

Premio giovani ricercatrici e ricercatori edizione 2023: ecco i risultati

PIL, giustizia, investimenti, lavoro: intervista a Enrico Giovannini dopo l'allarme ONU sugli obiettivi di sostenibilità sempre più lontani

La space economy europea ha bisogno di una rivoluzione?

Terrorismo chiama guerra

Karikó e Weissman: un Nobel al servizio dell'umanità

Covid: meno chiacchiere e più sanità pubblica basata sulle evidenze

Decreto Caivano e salute mentale: perché fare prevenzione a scuola è urgente

Il Parlamento UE ha approvato una direttiva ambiziosa per migliorare la qualità dell'aria.

L'orsa Amarena e la difficile arte della coesistenza

Oppenheimer: un film da vedere, che tratta alla pari scienza ed etica

Crisi climatica: quali sono gli investimenti in ricerca e sviluppo più utili per affrontarla?

L'Italia e la politica del caldo. Oggi l'appello di 92 scienziati ai media: parlate delle cause della crisi climatica e delle sue soluzioni

Si può contrastare l’acidificazione degli oceani riversando in mare sostanze basiche?

Nature Restoration Law: oggi si vota la legge per il futuro della natura europea

Oggi lunedì 10 luglio partecipa alla Twitter Storm #RestoreNature

Premio Giovani ricercatrici e ricercatori: affrettati!

Vuoi le citazioni? Paga! Continua la saga delle riviste "open access"

È ripreso questa settimana il percorso parlamentare della proposta di legge per rendere la gestazione per altri un reato universale

Al via la terza edizione del Premio giovani ricercatrici e ricercatori

La parola “razza” è stata finalmente abolita da tutti i documenti amministrativi italiani ed il merito è anche nostro

Francesca Mannocchi racconta la sua malattia al Congresso scientifico di AISM

Premio giovani ricercatrici e ricercatori

La parola “razza” abolita dai documenti amministrativi italiani

Giornata mondiale della sclerosi multipla

Breve guida per evitare guai con gli orsi

Val di Sole, gli orsi protagonisti dell'acceso dibattito

Digiuno intermittente: quanto è moda? Quanto è scienza?

Digiuno intermittente: quanto è moda? Quanto è scienza?

La verità sulla guerra da un manuale di chirurgia

La verità sulla guerra da un manuale di chirurgia

Fecondazione assistita, maternità surrogata, famiglie omogenitoriali: ma cosa c’è di male? Ma cosa c’è di strano!

È più sostenibile leggere libri su carta o su un lettore digitale? Dipende da quanto e come si legge

Fecondazione assistita, maternità surrogata, famiglie omogenitoriali: ma cosa c’è di male? Ma cosa c’è di strano!

È più sostenibile leggere libri su carta o su un lettore digitale? Dipende da quanto e come si legge

Come umani e selvatici potranno convivere nell'antropocene

La difficoltà della coesistenza tra umani e animali selvatici

È giusto che i bambini siano usati come armi improprie in battaglie ideologiche?

Ultima chiamata per fermare il cambiamento climatico

Tra bocciatura di proposte e chiusura pregiudiziale

Ultima chiamata per fermare il cambiamento climatico

Sostieni Scienza in rete!

La nuova proposta di regolamento europeo sulle materie prime critiche

Pandemia, la caccia ai colpevoli non aiuta a capire

Pandemia, la caccia ai colpevoli non aiuta a capire

Per decarbonizzare il riscaldamento il gas non serve a un tubo

Per decarbonizzare il riscaldamento il gas non serve a un tubo

La scienza ucraina non si arrende

La scienza ucraina non si arrende

Cellule staminali neurali per il trattamento della sclerosi multipla

Salute e disuguaglianze

Salute e disuguaglianze

Disuguaglianze. Che fare?

Diseguaglianze. Che fare?

Di cosa si parla, quando si parla di leggi razziali in Italia?

Di cosa si parla, quando si parla di leggi razziali in Italia?

Morti in eccesso, ma non solo di Covid-19

Computer che programmano